Il servizio è rivolto agli alunni delle scuole primarie i cui genitori sono impegnati in attività lavorative con orari non compatibili con quelli ordinari delle scuole. Ha l’obiettivo di favorire il benessere e l’ambientamento dei bambini, con particolare attenzione ai processi di integrazione e socializzazione fra diverse fasce di età. La proposta è mirata a sviluppare la creatività attraverso attività ludico-didattiche e laboratori creativi.
In sintesi, è un momento di accoglienza, accudimento e intrattenimento educativo degli alunni prima e/o dopo le lezioni scolastiche.
Il rapporto operatore/alunni è di 1/27, 1/20 in caso di presenza di alunni disabili e 1/15 nelle scuole d’infanzia.
Lo staff messo a disposizione da Chieti Solidale prevede le seguenti professionalità: responsabile organizzativo referente del servizio, responsabile amministrativo e assistenti educativi.
Come si accede
L’ammissione avviene sulla base di iscrizione da parte dei genitori. È previsto un contributo mensile da settembre fino alla chiusura delle scuole.
Modulistica
In questa sezione è possibile scaricare copia della documentazione necessaria per fruire del servizio, da compilare e consegnare secondo le indicazioni riportate nei documenti stessi.
Per saperne di più
ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE E AMMISSIONE AL SERVIZIO
Sono accettate le domande di iscrizione al servizio di pre e/o post scuola degli alunni frequentanti le scuole d’infanzia, primaria e secondarie inferiori del Comune di Chieti, solo in caso di ricezione da parte della Società Chieti Solidale del numero minimo di 5 quote comprendenti iscrizioni e rette mensili, esclusi i saltuari e quelli a tariffa giornaliera. In caso di mancato raggiungimento di 5 quote mensili, il servizio non sarà avviato.
Al fine del prosieguo del servizio le rette mensili dovranno essere confermate e versate puntualmente a scadenza mensile. Il mancato versamento, anche unicamente di una quota, comporta la sospensione del servizio il giorno dopo la scadenza del dovuto pagamento.