Home

Avviso pubblico per consultazione PTPCT aziendale e Codice di Comportamento aggiornato.

Il Piano Nazionale Anticorruzione, aggiornato con deliberazione ANAC n. 1064/2019 (PNA 2019), al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione, prevede che gli enti pubblici realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell’elaborazione/aggiornamento del proprio Piano. Si comunica che l’azienda ha predisposto il “Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza – PTPCT” 2021/2023 di concerto con l’aggiornamento del Codice etico e di comportamento aziendale entrambi rinvenibili nella sezione “Società Trasparente” presente sul sito istituzionale dell’ente. Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti soggetti sono invitati a presentare il proprio contributo propositivo, entro e non oltre 15gg dalla pubblicazione del presente avviso all’indirizzo email: rpct@chietisolidale.it

Chieti Solidale dà risposte alle esigenze sociali della popolazione teatina.

Area farmacie

Scopri le farmacie associate ed i loro servizi.

Area socio-assistenziale

Scopri i servizi a sostegno della comunità.

In evidenza

Bernadette. La vera storia di una santa imperfetta.

Venerdì 24 marzo, alle ore 16:30 presso la Biblioteca Bonincontro (Sala Miria Ciarma) Padre Alberto Maggi, teologo e biblista, arriverà da Montefano ( MC) per raccontarci la straordinaria storia di Bernadette, mistica e religiosa francese, proclamata santa nel 1933.

_LA LIBERTÀ  DELLE DONNE TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO._

Giornate di riflessione sulle conquiste politiche, sociali ed economiche della donna, tra arte e storia attraverso seminari, spettacoli teatrali, documentari e discussioni.

👇👇👇👇👇👇

BIBLIOTECA  BONICONTRO

“I Luoghi Del Buon Incontro APS”  e il “Teatro inStabile di Santa Maria Arabona” presentano alcune pagine di _LA FIGLIA DI IORIO_ di G. D’Annunzio, tradotte in versi abruzzesi dal poeta dialettale teatino Raffaele Fraticelli.

✅QUANDO?

8 MARZO  ORE 19.00

✅DOVE ?

BIBLIOTECA  BONINCONTRO – Sala Miria Ciarma

BIBLIOTECA BONINCONTRO Le nuove attività di TERZA MISSIONE dell’Università D’Annunzio di Chieti – Pescara: aperitivi serali per promuovere scambi e collaborazioni finalizzati al miglioramento della Scuola

✅ IL TEMA Social media e benessere: la sfida degli adolescenti nell’era digitale”.

✅ COSA ASPETTARSI Avremo l’opportunità di discutere e comprendere come i social media influiscano sulla vita quotidiana dei giovani e come possiamo aiutarli a sviluppare un buon rapporto con la tecnologia. Ascolteremo alcune esperienze e condivideremo idee su come supportare i giovani nella creazione di un equilibrio soddisfacente tra la vita digitale e quella reale.

✅QUANDO E DOVE 9 FEBBRAIO ore 19.00-22.00 Biblioteca Bonincontro, Sala Cupola Geodetica Piazza San Pio X, 59 (Villaggio Celdit) CHIETI SCALO.

✅COME PARTECIPARE Chiama il numero 3289068610 o iscriviti tramite il seguente link: https://www.meetup.com/it-IT/benessere-socio-emotivo-a-scuola/events/291386785/?isFirstPublish=true HAI TEMPO FINO A MARTEDI 7 FEBBRAIO 🍕🍟🍔L’APERITIVO ha un costo di euro 10 a persona

Finalmente disponibile il programma di attività del Centro aggregativo Villaggio Celdit presso la biblioteca Bonincontro!

Consulta gli eventi da gennaio a marzo 2023:

TEATARTE

“Produzioni artistiche e culturali della Città  di Chieti”

Lunedì 23 gennaio, alle 16, presso gli spazi della Biblioteca Bonincontro del Villaggio Celdit – Chieti Scalo, per il ciclo “Teatarte. Memorie culturali nella città”, curato da Rolando D’Alonzo e Massimo Pamio, lo storico teatino Filippo Paziente terrà la conferenza dal titolo “La ricerca storica su Chieti e provincia”.

JOB CORNER – 25 gennaio 2023

Seconda giornata formativa e di orientamento al lavoro dedicata al Job Corner. Per info e partecipazione inviare una mail a informagiovanichieti@gmail.com

STORIA PATRIA

Venerdì 13 gennaio  ore 17.30

Alla BIBLIOTECA BONINCONTRO riprendono gli incontri sulla cultura e  la storia di Chieti.

A cura di Aurelio Bigi

CAMPUS INVERNALE “GIOCANDOSIMPARA”

DAL 27 AL 30 DICEMBRE  2022 E DAL 2 AL 5 GENNAIO 2023

LUDOTECA via Amiterno- Chieti Scalo

 

Il campus invernale è rivolto ai bambini dai 3 agli 11 anni per un massimo di 30 bambini.

Periodo servizio: dal 27/12/2022 al 30/12/2022 e dal 02/01/2023 al 05/01/2023

Sono previste due fasce orarie:

dalle 8.30 alle 14.00 – dalle 8.30 alle 16.30

TOMBOLATA PER TUTTI

✅ VENERDI 16 DICEMBRE  ORE 16.3O, BIBLIOTECA BONINCONTRO

✅ È  UNA PROPOSTA DEI RAGAZZI DELLA BONINCONTRO,  una Tombolata per scambiarci UN “VILLAGGIO  DI AUGURI”!

Procedura aperta alla partecipazione per l’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) 2022/2024

AVVISO

dovendo provvedere, entro il 31 gennaio 2023, all’aggiornamento annuale del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT), si avvia con il presente avviso la consultazione pubblica finalizzata ad acquisire proposte e/o osservazioni da parte dei propri portatori d’interesse al fine di potenziare/migliorare il PTPCT attualmente adottato. Il presente avviso è dunque rivolto ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria e organizzazioni sindacali operanti nel territorio, al fine di formulare osservazioni e/o proposte finalizzate all’individuazione di rischi corruttivi (compresi i rischi di cattiva amministrazione) ulteriori rispetto a quelli già previsti nel Piano 2022-2024 e delle correlate misure preventive anticorruzione. Per meglio consentire l’apporto di contributi mirati, si rimanda al Piano Triennale Anticorruzione 2022-2024, attualmente in vigore, consultabile sul sito internet istituzionale, all’ interno della sezione “Amministrazione Trasparente – Altri contenuti – Prevenzione della corruzione”. Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti “stakeholder”, cittadini, organizzazioni portatrici di interessi collettivi, associazioni di consumatori e utenti, sono invitati a far pervenire al Presidente del CdA della Chieti Solidale SRL, i propri suggerimenti e/o proposte ed indicazioni di interesse utilizzando l’allegato modello, in merito all’aggiornamento del Piano.

Le proposte, suggerimenti e indicazioni dovranno pervenire attraverso il modulo allegato al presente avviso, mediante consegna a mano presso l’ufficio protocollo dell’azienda o a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo mail: chietisolidale@pec.it entro e non oltre le ore 12 del 20 Gennaio 2023.
Ecco anche il modello di proposte.

Chieti,12/12/2022 Il Presidente del CdA

EVENTO: “BRACCI-A-PER-TE”

Quando: 13/12/2022 dalle 14,00 alle 18,30

Dove: Biblioteca “BONICONTRO” Chieti Scalo – Villaggio Celdit- Piazza San Pio X

Rivolto a chi: Operatori del Comune, di Chieti Solidale Srl, Referenti Equipe Territoriali Integrate per l’Affido e le Adozioni della ASL Lanciano-Vasto-Chieti

STORIA PATRIA – Approfondimenti sulla storia della nostra città, della nostra Chieti, l’antica Teate.

✅ UN VENERDì AL MESE

👉 PROSSIMO APPUNTAMENTO VENERDì 2 DICEMBRE ORE 17.30

La BIBLIOTECA  BONINCONTRO organizza LETTURA ESPRESSIVA  PER  ADULTI, un appuntamento settimanale con ERCOLE  DI FRANCESCO, attore, regista, cantante ed autore.

✅ Ogni Martedì ALLE ORE 18.00 a partire dal 22 NOVEMBRE

Le attività della Biblioteca  comunale Marilia Bonincontro

Progetti volti alla cura della memoria storica della città e al benessere psicofisico.
Nella locandina qui sotto è riportata una prima programmazione👇 A questi eventi/attività se ne aggiungeranno altri in via di definizione.

Servizi di Qualità per Persone di Qualità

Chieti Solidale S.r.l. opera nel settore dell'erogazione di servizi sociali, socioassistenziali, sociosanitari e socioeducativi in favore di famiglie e individui in condizione di fragilità e bisogno. Dedica particolare attenzione alla promozione di attività per lo sviluppo culturale, economico e civile dell’intera comunità locale. La Società gestisce, inoltre, tre farmacie dislocate in diverse zone della città.

Partecipazione pubblica

Chieti Solidale S.r.l. è interamente partecipata dal Comune di Chieti che definisce gli obiettivi qualitativi e quantitativi di intervento in relazione alle esigenze e alle priorità della collettività teatina.

Presenza sul territorio

La gestione diretta delle farmacie, dislocate in tre punti strategici, permette una distribuzione capillare del servizio di vendita di medicinali e presidi, con costi sostenibili e calmierati per l’intera cittadinanza. I servizi sociali sono erogati anche a domicilio. Gli insediamenti di Chieti Solidale sono ubicati in diversi luoghi della città costituendo dei veri e propri “presidi sociali”.

Criteri di operatività

La conduzione aziendale è improntata a regole di efficienza, efficacia ed economicità, con una razionale valorizzazione delle risorse umane e materiali per il conseguimento della massima soddisfazione dei beneficiari.

Indicatori di performance

Attraverso una serie di indicatori d’impatto e di risultato è possibile monitorare e verificare costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati, così da valutare le performance aziendali e apportare eventuali correttivi.